Skip to main content
Territorio

Santuario di Oropa

Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è il più importante santuario mariano delle Alpi. 

A soli 20 km dal Relais Santo Stefano il complesso monumentale si colloca in uno scenario unico a circa 1200 m. di altezza. Il suo sviluppo è su tre piazzali a terrazza dove il fulcro è l’antica Basilica che custodisce la Madonna Nera.

La storia del Santuario di Oropa è custodita nel suo Archivio Storico che conserva più di cento metri lineari di carte antiche e oltre trentamila immagini fotografiche che documentano un “luogo” articolato e complesso.

Oropa non è unicamente il grande Santuario della Madonna Nera, ma è uno degli elementi fondamentali che ha caratterizzato la storia del Biellese; nel corso delle varie stagioni offre scenari unici. In inverno la magia della neve crea un’atmosfera particolare: 

Il sacro monte è stato dichiarato nel 2003 patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il santuario, che aveva funzione di ospizio per i pellegrini, venne edificato attorno alla basilica antica che risale agli inizi del seicento.

Fu durante la peste del 600 che la città di Biella fece voto alla Madonna d’Oropa e rimase incontaminata. Tuttora, annualmente, la città compie a Oropa una processione solenne in osservanza di questo voto. La prima incoronazione della Statua della Madonna nera ci fù nel 1620. Le successive incoronazioni si ripetono ogni 100 anni. 

Il nostro ricevimento è a vostra disposizione per offrivi tutti i dettagli su come vivere al meglio la vostra esperienza al Santuario in tutti i periodi dell’anno.

Credit Photo ® – www.santuariodioropa.it


Scopri altri luoghi intorno a noi

RICHIEDI OFFERTA

LOADING BOOKING...
Close Menu