Ricetto di Candelo
A pochi minuti d’auto dal Relais Santo Stefano il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII – XIV sec.) costruita dalla comunità contadina locale su un terreno nobiliare poi in seguito riscattato dai Candelesi.
Il Ricetto in origine doveva proteggere i prodotti della terra, in primis granaglie e il vino. Solo successivamente, in casi di pericolo, divenne rifugio per la popolazione.
La sua conformazione è pressochè un pentagono, occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è circondato da mura costruite con ciottoli di torrente posti a “spina di pesce”, mura che avevano finalità di difesa. Agli angoli quattro torri rotonde garantivano controllo e difesa così come la torre quadra a metà circa del lato a nord.
Tutt’oggi sono splendide le condizioni di conservazione a tal punto che può essere considerato unico nel suo genere.
Il Ricetto, grazie all’uso totalmente contadino che se n’è fatto, in parte ancora oggi può essere ammirato in tutto il suo splendore. A differenza di analoghi monumenti che costellavano il Piemonte (più di 200, di cui ben 112 nel Biellese, ora in gran parte scomparsi) ha subito nel tempo pochissime variazioni.
Oggetto di studi anche dall’estero è uno dei Ricetti meglio conservati in Europa. Si respira per le sue “vie” un’atmosfera ancora intatta del tempo che fu. Il silenzio e la quiete offrono al visitatore le sensazioni di un antico mondo contadino che non abbiamo più il piacere di vivere. Il suo nome deriva dal vocabolo “receptum” che aveva nella lingua latina e che mantiene nel basso medioevo che significa letteralmente “rifugio”.
Al suo interno troviamo cinque strade longitudinali e tre trasversali, con pendenza da sud a nord. Esisteva una “strada”, ora scomparsa, che correva lungo tutto il perimetro delle mura e che aveva il compito di agevolare la difesa lungo le mura; sul lato a nord sono ancora visibili delle “mensole di pietra” che sostenevano la ronda nel suo cammino.
Oggi le varie “abitazioni” sono di proprietà privata, in parte vengono ancora destinate alla vinificazione e conservazione del vino come nell’antichità.
Durante il periodo natalizio questa gemma medioevale si trasforma in un suggestivo mercatino natalizio dove farete un viaggio nel passato attraverso mostre, canti, bancarelle, cantine artigianali e decorazioni come l’Albero illuminato, senza dimenticare l’incontro con Babbo Natale per la gioia dei più piccoli!
Il nostro ricevimento è a vostra disposizione per offrivi tutti i dettagli su come vivere al meglio la vostra esperienza al Ricetto durante le festività e negli altri periodi dell’anno.