Skip to main content

Oasi Zegna

Ogni ogni stagione è ideale per visitare l’Oasi Zegna che dista poco meno di mezz’ora dal Relais Santo Stefano.

L’autunno offre con il foliage un arcobaleno di colori, durante l’inverno è ideale per praticare lo sci e diversi sport sulla neve sulle piste da sci di Bielmonte mentre la primavera offre una magia tutta particolare grazie alle fioriture dei rododendri. Infine l’estate consente di passeggiare al fresco nei boschi dell’Oasi.

Il progetto OASI ZEGNA si snoda nei 102 km2 in un territorio protetto nelle Alpi Biellesi tra Trivero Valdilana e la Valle Cervo.

Negli anni ’30 l’imprenditore Ermenegildo Zegna, affascinato dalla bellezza della natura, realizzò questo enorme progetto di valorizzazione del paesaggio attorno al Lanificio che nacque nel 1910.

Diede quindi vita a un ecosistema, un termine che all’epoca non esisteva. I suoi progetti e la sua visione però andavano oltre; l’idea era quella di porre il Lanificio al centro di una comunità quindi fece creare la strada 232 e successivamente l’Oasi Zegna grazie a un minuzioso lavoro di riforestazione al fine di creare un’interdipendenza positiva e sostenibile.

L’Oasi è un progetto orientato alla valorizzazione del paesaggio e della vita in tutte le sue forme. E’ ad accesso libero, si estende su 100 km2 e si sviluppa su 1.420 ettari di boschi e in 170 ettari di pascoli permettendo ai visitatori di vivere la natura nel pieno rispetto degli ecosistemi locali. Dal 2014 l’Oasi Zegna ha ottenuto il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano

Inoltre Casa Zegna è sede di molti laboratori dedicati ai bambini. Ha un archivio storico e un’esposizione permanente che illustra la storia del gruppo Zegna oltre a mettere a disposizione materiale sulla genesi dell’Oasi Zegna comprese guide con informazioni dettagliate su fauna e flora.

Quindi per cosa vedere all’Oasi Zegna il nostro consiglio è, partendo dal Relais, quello di percorrere i circa 25 km della panoramica per avere un immediato colpo d’occhio sui diversi paesaggi che caratterizzano l’Oasi dove uomo e natura convivono positivamente.

La Panoramica è anche un punto di partenza per sentieri e itinerari dove entrerete in contatto con la natura in modo autentico. Da Casa Zegna si passa dalla Conca dei Rododendri alla Valsessera la porzione centrale dell’Oasi Zegna fino alla stazione turistica di Bielmonte per arrivare in Valle Cervo tipica per i suoi paesaggi modellati dai ghiacciai e dai borghi ancora intatti.

Il nostro ricevimento è a vostra disposizione per offrivi dettagli su come vivere al meglio la vostra esperienza all’Oasi.

Credit Photo: Wikipedia


Scopri altri luoghi intorno a noi

RICHIEDI OFFERTA

LOADING BOOKING...
Close Menu